mercoledì 15 febbraio 2012

Che cosa è il web 2.0

E' un insieme di relazioni indirizzate e organizzate tra loro mediante strumenti tecnologici disponibili a tutti e legati tra loro. Una piattaforma partecipativa che trasforma il Web da una estensione del sistema dei mass media a uno spazio basato sul contributo e sul ruolo dell’utente.
Una piattaforma costruita su comportamenti emergenti, quali apertura, fiducia e sviluppo incessante. L’enfasi è sulla semplicità, sulla rapidità di creazione di valore, su soluzioni che includano l’utente finale, sulla creazione di comunità e su software che abilita la creazione di un servizio di rete.

Gli elementi caratteristici del Web 2.0 sono:

Blogging, Ajax, Tag, Social Network, Folksonomy, Wiki, Clouds, Syndication, RSS e Feed, UGC, Creative Commons (CC), Sharing, Mash-Up.

Blogging (Blogger), piattaoforma di blogging gratuita di proprietà di Google
Aiax (Asynchronous JavaScript + XML), rappresenta l' insieme di tecnologie come xml e javscript che permettono di rendere i siti internet più interattivi.
Tag, è una parola chiave o un termine associato a un'informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave.
Social Network, si usa il termine “social network” per indicare le versioni informatiche e virtuali di queste reti sociali, nate grazie allo sviluppo della rete Internet.
Folksonomy, indicano le pratiche, messe in atto quotidianamente dagli utenti di Internet, di classificazione e organizzazione collaborativa dei contenuti della rete.
Wiki, un sito web (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che viene aggiornato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso.
Clouds, si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati.
Syndication, processo di pubblicazione e distribuzione dei contenuti dei feed, di tipo RSS e Atom, che avviene in contemporanea su più pagine Web o su differenti supporti.
RSS e Feed, Rich Site Summary o Really Simple Syndacation tecnologia che consente di distribuire informazioni on-line.
UGC, indica il materiale disponibile sul web prodotto da utenti invece che da società specializzate.
Creative Commons (CC), è un'organizzazione non profit con sede a San Francisco dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici.
Sharing, è la condivisione di file all'interno di una rete di calcolatori comuni.
Mash-Up, è un sito o un'applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti.

Nessun commento:

Posta un commento